top of page

Casa Conchiglia

Il progetto è sviluppato per una impresa ascolana, uno di tre proposte concettuali da proporre a loro clienti.

La richiesta era quella di realizzare una casa vacanze di  forte impatto, da un design spinto e moderno ma di modeste dimensioni.

La forma scelta dell'immobile ha voluto rispondere a queste richieste mettendo in campo anche il richiamo evidente alla struttura di una conchiglia per far integrare un edificio non convenzionale con un ambiente naturale costiero.

Non  convenzionale sarebbe stato anche il sistema della struttura portante: un ibrido tra cemento armato e struttura a telaio in acciaio o legno. Costituita dal grande setto di parete esterna longitudinale e dal pilastro nascosto in prossimità delle scale nella parete opposta, tutto in c.a., e l'intero involucro, realizzato in continuità è costituito da telai leggeri in acciaio e legno (ad esclusione delle partizioni interne in cartongesso); nella fase di progettazione preliminare architettonica si ipotizzava di utilizzare il solaio del primo livello per la distribuzione del carico verticale, mentre il solaio intermedio aveva anche la funzione da tirante per compensare il carico di spinta orizzontale della copertura. 

Anche se questo progetto non ha avuto seguito di realizzazione sono certo, che pur piacendo o no  il progetto non lascia indifferenti, e sarei curioso di sapere cosa ne pensi!

bottom of page