Voglio ristrutturare casa, ma quanto mi costa? Guida a prezzi, ambienti e imprevisti
- matteonasini.arch
- 9 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 6 ore fa
Ecco alcune valutazioni basandomi tra i sistemi più diffusi e la mia esperienza diretta dalla ricerca e direttamente sul campo, tra i sistemi impiantistici più diffusi, con budget più o meno alto, ma volendo ottenere sempre Qualità, Efficienza e Comfort.
Ristrutturare casa è un passo importante che può aumentare il comfort, il valore dell'immobile e l'efficienza energetica.
Ma la domanda che tutti si pongono prima di iniziare è: quanto costa davvero?
La risposta non è univoca: dipende dalla tipologia di lavori, dalla metratura, dai materiali scelti e dalla zona geografica in cui vivi. In questo articolo analizzo i costi medi, per ambiente o per tipologia, con un focus sui prezzi al mq, spese impreviste e voci spesso sottovalutate.
Prezzo medio al metro quadro
il costo di una ristrutturazione completa può variare in media tra:
280 - 350 €/mq per una ristrutturazione leggera (tinteggiatura, pavimenti, piccoli interventi impiantistici).
450 – 800 €/mq per una ristrutturazione media (bagno, cucina, pavimenti, impianti elettrici idraulici, infissi).
900 – 1500 €/mq per una ristrutturazione completa o di pregio (impianti completi, isolamento termico ed acustico, finiture di alta gamma, domotica).
Costo per ambiente e tipologia
Bagno:
Ristrutturazione completa da 4000 a 10’000 €.
Include: demolizione, rifacimento impianti, sanitari, mobile lavabo, rivestimenti, pavimento, box doccia o vasca.
Fattori che incidono: sanitari sospesi, docce walk-in, piastrelle di design o finiture con particolare tipologia di posa.

Cucina:
Ristrutturazione base (impianti + rivestimenti): 4500 - 7500 €.
Cucina completa su misura : può arrivare a 15’000 o anche 30’000 € se non si pongono molti limiti al budget e si vuole la cucina come un ambiente nodale in cui si predilige la massima qualità, il comfort e la convivialità della casa.
Per i costi porre attenzione a: elettrodomestici integrati, top in materiali pregiati, isole centrali.

Pavimenti e rivestimenti:
Costo medio per nuova pavimentazione: 25 - 90 €/mq.
Materiali : gres porcellanato (più economico), parquet (medio), resina e microcemento (alto). Nello specifico dai un’occhiata all’articolo specifico qui sul blog, del 21/08/2023.
Posa in opera: da 15 a 50 €/mq, in base alla tipologia e al formato piastrella scelto.
Infissi e serramenti (questi sono costi molto indicativi, ci sono tante variabili come le dimensioni unitarie, il numero di ante, il metodo di apertura, la resistenza all’effrazione e la resa isolante):
Finestre in PVC : 400 - 500 € cad.
Finestre in legno o alluminio : 500 - 1200 € cad.
Con vetri a bassa emissività (e apertura a vasistas, a volte di serie) il prezzo sale.

Impianti:
Elettrico (rifacimento completo): 3000 - 7000 €, la variabilità è dettata dalla complessità dell’intero sistema: derivante dal carico massimo sopportabile, dal numero di punti di luci e di prese che si scelgono di mettere, dal sistema di illuminazione e dalla inclusione di sistemi di controllo domotici.
Idraulico: 3000 - 7000 €, un ventaglio di spesa dettato principalmente dalla distanza da percorrere con gli impianti, dal numero dei punti acqua complessivi.
Riscaldamento: 3000 - 8000 €/mq (molto indicativo, cambia a seconda del metodo riscaldante scelto, vedi l’articolo specifico del 01/05/2025 in cui ne parlo).
Esterni (facciate, terrazzi, cappotto):
Rifacimento facciata: da 70 a 150 €/mq.
Cappotto termico esterno: 80 – 120 €/mq.
Impermeabilizzazione terrazzo : 50 - 100 €/mq.

Costi nascosti e spese impreviste:
A volte ci sono dei fattori che inizialmente non vengono presi per nulla in considerazione ma che incidono in maniera non trascurabile, ti dico qui quelli più frequenti.
1. Demolizioni e smaltimento macerie:
da 15 a 30 €/mq, a volte conteggiato al mc o al numero di trasporti totali effettuati in discarica, indifferentemente dalla quantità.
spesso non inclusi nei preventivi base.
2 . Pratiche burocratiche, tecniche e assistenza nei lavori:
Cila, Scia e Permesso di Costruire : da 500 a 2500 €.
Progettista/architetto: dal 5 al 12% del valore lavori.
3. Adeguamenti obbligatori degli impianti:
Se l'impianto non è a norma, specialmente quello elettrico, va rifatto nella sua interezza: un costo imprevisto frequente.
4. Permessi e oneri comunali:
variano in base al Comune e Regione e alla tipologia di intervento, ma vedo che più o meno tutti li hanno esposti nei propri siti web e sono generalmente di facile consultazione.
5. Eventuali sorprese strutturali:
Infiltrazioni, umidità, problemi statici rilevati in corso d'opera.
Consigli per risparmiare (senza sacrificare la qualità)
Chiedi almeno due o tre preventivi da imprese affidabili e confronta con l’aiuto di un architetto le voci nel dettaglio.
Affidati a un progettista (meglio se laureato): può ottimizzare gli spazi e ridurre gli sprechi; o anche più di uno, ciascuno per il proprio campo di specializzazione.
Sfrutta bonus fiscali e detrazioni: ad esempio il bonus ristrutturazione (fino al 50%), è ancora attivo nel 2025.
Pianifica per fasi: se il budget è limitato , ristruttura un ambiente per volta, ma stai attento: questa operazione se non è ben organizzata può essere controproducente sia per le tasche, sia per il risultato funzionale ed estetico.
Acquistare materiale in anticipo: spesso si si trovano offerte temporanee nei negozi o promozioni online, valutane la scelta con il tuo tecnico di fiducia per evitare di acquistare prodotti non compatibili con il sistema scelto e con il risultato estetico che vuoi ottenere.

Conclusioni
Il costo per Ristrutturare casa varia molto e va affrontato con pianificazione, consapevolezza e margine per gli imprevisti. Una buona progettazione iniziale e una gestione attenta del budget possono fare la differenza tra una ristrutturazione stressante e una soddisfacente: per questo è bene affidarsi a persone, tecnici e imprese serie ed oneste, con una buona esperienza sulle spalle.
Questa è stata una valutazione indicativa di massima, per farti avere un quadro generale dei costi e con il quale puoi approcciarti meglio all’argomento con chi ti seguirà nel tuo percorso dei lavori; non sono sceso molto nel dettaglio in ciascun argomento, ma spero di farlo qui man mano con gli articoli successivi sperando che avrai voglia di seguirmi ancora!
Grazie per la lettura, spero ti sia utile. Buon lavoro!
02/07/2025 Arch. Matteo Nasini
Comments