Oh, mamma! A quali professionisti posso chieder aiuto per fare i lavori a casa?!
- matteonasini.arch
- 12 nov 2023
- Tempo di lettura: 12 min
Aggiornamento: 10 set
Voglio fare delle modifiche e non so da chi farmi aiutare!
L’importanza dei ruoli in una squadra di lavoratori.
Se ora stai leggendo probabilmente vuoi cimentarti per la prima volta nella creazione o ristrutturazione di un immobile e non sai come muoverti; probabilmente sei già a conoscenza di alcune differenze ovvie tra una professione e l’altra, ma per alcune cose non sai di chi dovrebbe essere la competenza specifica: architetti, ingegneri, designer d'interni, imprenditori edili, artigiani ed impiantisti hanno competenze e conoscenze specifiche che possono trasformare il tuo progetto di ristrutturazione in un successo. Con questo articolo mi auguro di poterti aiutare a fare un po’ di chiarezza. Parlare con loro, esporre la tua visione e richieder loro preventivi. È necessario che tu scelga quelli che ti fanno sentire più a tuo agio e che condividono la tua stessa visione. Per fare ciò è necessario capire il ruolo preciso che essi hanno, le mansioni che possono svolgere, e l’importanza dell’ordine con il quale devi contattarli.
Prima di farti avere un quadro generale delle figure di cui puoi avere necessità nei tuoi lavori in casa, ti faccio una doverosa premessa: tieni in considerazione che se vivi in Italia, con la normativa attuale sono pochissime le operazioni che si possono fare alla struttura e agli impianti di un immobile senza la comunicazione allo sportello unico dell’Edilizia del Comune e/o ad altri enti specifici (cosa che spesso viene disattesa da molti proprietari immobiliari), quindi prima di eseguire una qualsiasi operazione in casa è bene contattare un architetto, ingegnere o geometra che ti possano indirizzare sui passi e le scelte da fare; ti dico ciò perché è più volte successo a me e ai miei colleghi di essere contattati per risolvere operazioni realizzate senza seguire le prescrizioni legislative perché il cliente è stato consigliato male da un costruttore (o venditore) superficiale o peggio ancora disonesto.

Detto ciò, ti presento quelle che sono le figure necessarie e quelle opzionali a seconda delle lavorazioni interessate nel progetto, che sia una piccola modifica all’appartamento o che sia la costruzione della tua nuova villa da sogno!
1. L'architetto: è una figura che viene riconosciuta attraverso un corso di Laurea quinquennale (oppure 3+2) e una successiva abilitazione tramite esame di Stato. Esso svolge un ruolo cruciale nella creazione o ristrutturazione di una casa, apportando competenze fondamentali per il successo del progetto. Il corso di studio nella formazione dell’architetto, è ampia da punto di vista degli argomenti: dalla preparazione tecnica e statica, a quella storica in ambito di correlazione tra sociologia, arte e architettura; lo studio di molti aspetti che concorrono poi allo studio e realizzazione di quella che è poi la Composizione. Il suo contributo inizia con l'analisi delle esigenze del cliente e del contesto locale, guidandolo nel processo dal principio alla fine. Inizialmente l'architetto collabora con il cliente per definire le aspettative, i desideri e il budget, stabilendo i criteri di progettazione. Durante la fase iniziale di sviluppo, traduce questi obiettivi in soluzioni creative e funzionali, considerando aspetti estetici e tecnici, sicurezza ed efficienza energetica, nonché il rispetto delle normative. Nella fase di costruzione, l'architetto supervisiona i lavori, controllandone la conformità e la qualità rispetto al progetto e fungendo da intermediario tra il cliente, gli appaltatori e gli impiantisti. Cura i rapporti di intermediazione anche con le altre figure qui di seguito elencate ed inoltre con i fornitori di materiali e di arredo, o con artigiani come falegnami, fabbri, serramentisti, etc. Quindi la gestione del progetto è una parte essenziale del ruolo dell'architetto, che implica la pianificazione del cantiere, l’aiuto nella selezione degli appaltatori e il controllo dei costi per garantire il rispetto del budget assicurandosi che la casa risponda alle loro esigenze, sia attraente e confortevole, rispetti le normative e sia costruita in modo efficiente e sicuro.
2. Ingegnere Civile o Strutturale: come per gli architetti per esercitare la professione senza limitazioni gli ingegneri hanno necessità di conseguire la Laurea di cinque anni più l’abilitazione attraverso esame di Stato. Gli ingegneri civili e strutturali sono i pilastri della stabilità strutturale nella costruzione. Sono esperti nell'applicazione della fisica e delle leggi della meccanica per garantire che le costruzioni siano resistenti e sicure. Questi professionisti traducono i concetti di design in calcoli strutturali, assicurando che le fondamenta, le strutture portanti e i sistemi di supporto siano in grado di sopportare carichi previsti, resistere a eventi sismici e proteggere la vita umana. Gli ingegneri sono indispensabili nel momento in cui sia interessata nel progetto la realizzazione o la modifica di parti strutturali dell’immobile, indispensabili sia dal punto legislativo sia della reale competenza (ovviamente molto più sviluppata e specifica di un architetto in questo). Nel caso del loro interessamento alla parte strutturale per i motivi detti sopra, essi sono chiamati oltre a redigere il progetto anche eseguire la direzione lavori e fare la denuncia del progetto al Genio Civile (organo statale periferico, con compito di controllo e monitoraggio di lavori di questo tipo).
3. Geometra: il titolo fino ad oggi è avvenuto con diploma di scuola superiore e per esercitare con firma è stato necessario anche qui una successiva abilitazione tramite esame statale; dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 8 novembre 2021 n.163 si evince che dall’anno scolastico 2024/2025 l’esercizio di questa professione per chi ha conseguito il titolo di Geometra Laureato sarà subito abilitante: senza necessità di superare un esame di Stato.
I geometrici svolgono rilievi topografici per determinare la conformazione di un terreno, mappano confini di proprietà e producono documenti tecnici che sono essenziali per le pratiche amministrative legate alle costruzioni di edifici, strade e infrastrutture.
È un tecnico che è spesso coinvolto in molteplici aspetti di un progetto edilizio. Lavora a stretto contatto con architetti e ingegneri ed oltre ai dati topografici essenziali è spesso coinvolto nella gestione delle pratiche amministrative legate alle costruzioni, inclusi permessi edilizi e autorizzazioni, garantendo che tutto sia in conformità con le leggi edilizie locali.
Spesso svolge ruoli di responsabilità importante su cui si specializza di più rispetto alle sopra citate figure, come: redattore di capitolati, tecnico della sicurezza, certificatore per relazioni tecniche e/o energetiche, accatastamenti, etc.
In sintesi, il Geometra è un professionista che svolge un ruolo cruciale in molte le fasi di un progetto edilizio, dalla progettazione iniziale alla gestione delle fasi di costruzione e alla risoluzione di questioni legislative, su cui spesso è molto specializzato.
[Nota di chiarimento su queste tre figure elencate: figure sui cui spesso la gente non riesce a fare uno distinguo in modo chiaro: il percorso di studi italiano per le Lauree in Architettura o in Ingegneria Edile per molti aspetti sono molto simili, tranne per che per otto esami che sono molto differenti e approfonditi che vedono appunto specializzare l’architetto in ambiti dell’aspetto artistico, storico e della composizione e l’ingegnere dal punto di vista strutturale e tecnico. Ne consegue che se nelle opere minori ordinarie (come ristrutturazioni di appartamenti) questi possono lavorare in maniera singola ed indipendente, in altre tipo di opere invece, dal punto normativo le figure sono essenziali e non sostituibili, come ad esempio l’architetto in opere di restauro di un edificio del patrimonio artistico o l’ingegnere per il calcolo strutturale di un’infrastruttura. Per quello che riguarda il geometra invece, essendo richiesto (fino ad oggi) solo il diploma di scuola superiore, egli ha molte limitazioni in vari ambiti, come ad esempio quelli qui sopra appena citati, pertanto egli tende a specializzarsi, anche con corsi abilitanti (es. sicurezza e coordinamento) ed a svolgere mansioni che le altre due figure spesso preferiscono non svolgere (accatastamenti, stime immobiliari, redazioni Ape, etc.).]
4. Imprenditore Edile: Gli imprenditori edili sono manager delle costruzioni. Coordinano l'intero processo di lavorazioni edili commissionati alla loro impresa, dall'acquisizione dei materiali alla gestione della manodopera. Partecipano alla gestione del budget, dei tempi di consegna e della sicurezza sul cantiere. La loro esperienza è fondamentale per garantire che il progetto proceda senza intoppi e rispetti i vincoli stabiliti. A volte la loro impresa si fa carico della gestione dell’intero appalto e subappalta le lavorazioni da essa non eseguibili, come ad esempio se le due figure qui di seguito elencate non sono incluse nel corpo dipendenti.
5. Elettricista: Gli elettricisti specializzati in edilizia sono responsabili, partendo dal progetto, dell'installazione e della manutenzione dei sistemi elettrici negli edifici. Questo include cablaggio, sistemi di illuminazione, prese e dispositivi di sicurezza. Assicurano che l'elettricità sia fornita in modo sicuro ed efficiente, evitando cortocircuiti e pericoli elettrici. Se richieste forniscono informazioni utili ai progettisti e al cliente nella scelta dei prodotti da installare e le specifiche differenze che fra loro possono avere, consigliando al meglio per quello che deve essere il risultato finale; come ad esempio: spiegazioni sulle differenze tra i vari sistemi correlati all’impianto principale che possono essere installati e della quale installazione è di solito loro competenza (impianti linee internet, telefono, fotovoltaico, sicurezza antifurto, etc.).
Su richiesta l’elettricista può fornire anche servizio di installazione dei corpi illuminanti, come lampadari, applique, etc. (cosa che non è prevista in genere nel preventivo iniziale).
6. Idraulico: Gli idraulici sono responsabili, partendo dal progetto, dell'installazione e della manutenzione dei sistemi termici, idraulici, e sanitari (e spesso si occupano insieme all’impresa edile degli impianti idrici e fognari privati che interessano l’area privata prima del collegamento alla linea pubblica).
Come per gli elettricisti anche gli idraulici possono dare informazioni molto utili per le scelte (impiantistiche o di prodotti tecnici) che possono essere più adatte alla specifica necessità.
Nel preventivo iniziale degli idraulici dovrebbe essere sempre previsto che essi si occupino poi anche dell’installazione completa dell’arredo bagno indispensabile (piatto doccia, sanitari e lavabo) e degli allacci finali di tutto l’appartamento di acqua e gas, secondo il progetto accordato; su richiesta invece posso fornire anche servizio di installazione degli accessori del bagno.
[Nota: Alla fine del cantiere l’elettricista e l’idraulico devono consegnare al cliente ed al tecnico incaricato (Arch. Ing. o Geom.) la relazione di conformità di tutti gli impianti da loro rispettivamente installati, relazione obbligatoria in caso di nuova installazione dell’impianto; in caso di sola modifica dell’impianto possono certificare solo la loro modifica senza doversi assumere la responsabilità su quanto già installato da altri in precedenza. Queste relazioni sono indispensabili ai fini di sicurezza, tutela e garanzia ed ai fini dell’agibilità dei locali.]

7. Geologo o Geotecnico: sono figure che vengono riconosciute attraverso un corso di Laurea quinquennale (oppure 3+2) e una successiva abilitazione tramite esame di Stato. I geologi e i geotecnici studiano la composizione del suolo e le condizioni geotecniche di un'area in cui verrà costruito un edificio, un'infrastruttura.
Queste informazioni sono fondamentali per la progettazione delle fondamenta e la valutazione della stabilità del terreno. Forniscono consulenza preziosa per evitare dissesti e cedimenti. Queste sono una figure specializzate che sono obbligatorie in caso di nuova costruzione: sapere che tipo di terreno è quello su cui vogliamo andare a costruire è indispensabile e vincola in maniera importante la redazione del progetto strutturale dell’immobile da parte del tecnico, che deve garantirne la funzionalità, tenuta e sicurezza.
Spesso sono altresì coinvolti dagli ingegneri per consulenze anche in ambiti di ristrutturazioni sismiche alle strutture che sono state danneggiate, dando un contributo nelle valutazioni delle cause del problema riscontrato e nelle possibili scelte alternative per il ripristino della struttura o della sua semplice messa in sicurezza.
8. Tecnico del Cantiere: I tecnici del cantiere sono responsabili della supervisione operativa quotidiana sul cantiere, svolgono questo ruolo su incarico dell’impresa appaltatrice. In genere questa figura è presente in ambiti di medio e grande appalto, o comunque non in piccoli lavori in cui l’impresa potrebbe essere poco numerosa, monocomponente, familiare, e quindi ricoperta tacitamente dall’impresario che è quotidianamente presente in cantiere. I tecnici di cantiere vestono la qualifica di “Dirigenti” e sono incaricati di attuare le direttive del datore di lavoro: gestiscono il flusso di lavoro, coordinano la logistica e si assicurano che i processi procedano senza intoppi. Sono il punto di riferimento sul campo per risolvere eventuali problemi operativi. Il Direttore Tecnico di Cantiere si differenzia dalla figura del Direttore dei Lavori (ruolo di Arch.Ing. o Geom.) che, diversamente dal primo, è il soggetto incaricato di curare l’esecuzione vera e propria dei lavori e non è quindi responsabile della sorveglianza tecnica del progetto.
9. Perito Energetico: Questa è una qualifica che si ottiene tramite studi di scuola superiore (Ist. Tecnico) con un corso per Perito Energetico (Ex Termotecnico) ed un esame abilitante post-diploma, o possono essere tecnici laureati abilitati (spesso ingegneri). I periti energetici, noti anche come periti energetici ed ambientali o consulenti energetici, sono professionisti specializzati nel valutare l'efficienza energetica di edifici, impianti o sistemi industriali al fine di ridurre il consumo di energia e migliorare l'uso delle risorse energetiche. Questi esperti svolgono un ruolo chiave nella promozione della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica.
Conducono analisi dettagliate prima dei lavori per misurare il consumo energetico dell’immobile e del suo abitare, producono relazioni atte a identificare potenziali miglioramenti per ridurre i costi e l'impatto ambientale, producono poi relazioni sullo stato effettivo dell’immobile dopo i lavori e per la certificazione del raggiungimento dell’obiettivo energetico prefissato.
Questa figura è fondamentale per la produzione delle certificazioni richieste dalla normativa per accedere agli specifici bonus delle detrazioni fiscali.
10. Paesaggista: è una figura che viene riconosciuta attraverso un corso di Laurea Magistrale biennale a seguito della laurea triennale in Scienza dell'Architettura, Scienze della Pianificazione Territoriale o Scienze Agrarie e una successiva abilitazione tramite esame di Stato. Un paesaggista è un professionista specializzato nella progettazione, pianificazione e gestione di paesaggi, spazi esterni e aree verdi. Questo tecnico lavora a un campo multidisciplinare che coinvolge l'arte, la scienza e la tecnologia per creare ambienti esterni attraenti, funzionali e sostenibili. I paesaggisti lavorano su una varietà di progetti, dal piccolo giardino fino ad arrivare alla macro-scala urbana, quindi: parchi pubblici, giardini residenziali, aree ricreative, aree commerciali, strutture pubbliche, e molto altro.
Le responsabilità di un paesaggista possono includere la progettazione della stratigrafia del terreno, la selezione di piante, alberi e arbusti, la pianificazione di percorsi e strutture, la gestione delle risorse idriche e la considerazione degli aspetti ecologici, come la conservazione della biodiversità e la sostenibilità ambientale.
11. Designer d'Interni: Questa figura non necessita obbligatoriamente di una laurea anche se è fortemente consigliato avvalersi di un tecnico che abbia una formazione di livello universitario, come una laurea triennale in architettura, con specializzazione in progettazione di interni. Questa figura concentra l’attenzione sulla progettazione comprendendo la scelta dei materiali, dell'arredamento, dell'illuminazione e dell'ottimizzazione dello spazio per garantire comfort, funzionalità ed estetica. La scelta del committente per questa figura dovrebbe ricadere su un tecnico che abbia competenze in ambito storico artistico e architettonico e di industrial design; per questo motivo in genere questo ruolo viene svolto direttamente dall’architetto quando questo è già una figura compresa nel processo di nuova costruzione o ristrutturazione.
12. Ispettore Edilizio: È una delle figure prettamente dedita al cantiere, per questa detta “assistente di cantiere”, si rende necessaria per verificare la qualità dei lavori di cantiere ed esercita la sua attività di verifica e controllo per i lavori soggetti a sorveglianza giornaliera. Anche l’ispettore edilizio in genere è presente in ambiti di medio e grande appalto, quando le sue mansioni sono necessarie e non possono essere svolte da altre figure presenti. Per il suo operato è nominato dal direttore dei lavori e risponde a lui delle funzioni svolte in cantiere. La sua presenza è necessaria anche durante le fasi di collaudo. Gli ispettori edilizi sono incaricati di garantire che le costruzioni rispettino le normative locali e le leggi edilizie. Svolgono ispezioni per assicurarsi che il progetto sia sicuro e conforme alle normative.
13. Altre Figure tecniche specifiche: Ci sono ruoli poi che sono spesso opzionali nelle pratiche edilizie ordinarie per le opere dei privati cittadini, come questi ultimi sopra citati, e che per la loro specificità in genere operano in un settore o azienda di servizi molto specializzata. Al contempo per determinate opere esse sono figure utili anche nella vostra richiesta ordinaria più comune per avere le certificazioni necessarie al fine di una corretta presentazione della pratica edilizia, della agibilità, del riconoscimento della classe energetica e dell’eventuale detrazione fiscale. Tecnico Acustico: Gli acustici si specializzano nel controllo del rumore negli edifici. Progettano soluzioni acustiche, tra cui l'uso di materiali fonoassorbenti, layout e tecnologie avanzate, per creare ambienti silenziosi e confortevoli. Fanno analisi sull’edificio e sviluppano relazioni in merito sullo stato di fatto, quello di progetto e quello che verrà poi effettivamente realizzato.
Tecnico della Sicurezza: Si occupa della formazione del personale e del monitoraggio dei potenziali rischi lavorativi, verifica l'attuazione delle norme di sicurezza anche attraverso la definizione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Gli esperti in sicurezza progettano sistemi e piani di sicurezza per evitare incendi, intrusioni e altri pericoli. Collaborano con i professionisti della costruzione per garantire che le strutture siano dotate dei dispositivi necessari per garantire la sicurezza della struttura e dei suoi occupanti.
Ambientale: Gli esperti ambientali si concentrano sulla sostenibilità ambientale dei progetti edilizi. Progettano soluzioni per ridurre l'impatto ambientale, promuovendo l'uso di materiali eco-sostenibili, sistemi di energia rinnovabile e pratiche di costruzione a basso impatto. Sono fondamentali per promuovere una costruzione sostenibile e responsabile. Come per i tecnici acustici anche quello ambientale fa’ analisi sull’edificio e sviluppa relazioni in merito sullo stato di fatto, quello di progetto e quello che viene poi effettivamente realizzato.
[Nota: Le mansioni specializzate di un tecnico acustico o ambientale, così come di figure qui non citate, che sono in mezzo tra metodo scientifico, assistenza nella realizzazione delle opere e rispetto delle norme di settore, fanno di questi professionisti fonti autorevoli e degli ottimi alleati nelle scelte tecniche riguardanti l’involucro e le parti impiantistiche sulle quali potresti avere indecisioni o quesiti da porre.]
Conclusioni: Alla fine di questo lungo articolo (spero di non aver esagerato!!!😊) mi auguro che tu abbia un po’ più chiare quelle che sono le figure di cui puoi avere necessità di avvalerti in base alle tue aspettative ed esigenze reali. Come con i miei clienti così anche a te che ti accingi nella scelta ti vado a consigliare che spesso è utile commissionare i lavori formando una squadra di professionisti ed imprese in cui buona parte di loro abbiano già lavorato insieme positivamente ad altri progetti, per un più corretto, sereno, facile e veloce andamento dei lavori. Adesso dovresti avere qualche informazione in più per la creazione della tua squadra... E quindi: Buon Lavoro! 06/11/2023 Arch. Matteo Nasini
Commenti